venerdì 18 ottobre 2019

Come Alzare Il Livello Dei Tuoi Cosplay

Esther Lipofago


Ciao☆miao! Sentite che c’è qualcosa di sbagliato mentre fate cosplay? Non vi sentite a vostro agio, o vi sembrate troppo diversi dal personaggio?
Oggi voglio darvi qualche consiglio su come provare a fare un passo avanti, a migliorare i vostri cosplay, senza bisogno di costruire armature complesse o pettinature esagerate.

Acconcia la frangia

Il consiglio che do molto spesso è di non indossare la parrucca così come è arrivata. A meno che non l’abbiate commissionata, una parrucca non arriva mai in condizioni per essere indossata così com’è, sta voi tagliarla e aggiustarla a seconda del vostro viso.
Ma a parte questo consiglio, che mi pare davvero basico, quello che posso consigliarvi per fare un passo avanti è quello di osservare bene la frangia del personaggio. A seconda della capigliatura, che sia un personaggio di un anime o di un videogioco, i capelli che incorniciano il viso non sono mai uguali.
Il personaggio di cui volete fare il cosplay può: avere dei ciuffetti piccoli vicino al viso (Todoroki di Boku no Hero), o dei ciuffi più folti (Raphtalia di Rising Of The Shield Hero), l’hime cut (Senjougahara da Bakemonogatari), o dei ciuffi lunghi e lisci (Sayaka Maizono di Danganronpa). O magari non ha nè frangia, nè ciuffetti laterali (Nezuko di Demon Slayer). Attenti anche alla forma della frangetta!
Come vedete, sono davvero tanti. Acconciare la parrucca badando a questi dettagli può fare la differenza e farvi assomigliare ancora di più al personaggio!


Lenti a contatto giuste

Il mio consiglio non è di indossare per forza le lenti a contatto, anzi, se non ve la sentite non siete obbligati a farlo.
Volevo farvi notare però che ogni personaggio ha gli occhi diversi, e ormai ci sono davvero tantissimi tipi di lenti a contatto tra cui potete scegliere. E non intendo solo per il colore!
Se si tratta di un personaggio di un videogioco, con gli occhi molto realistici, è meglio scegliere delle lenti con un colore e una forma naturale. Se invece si tratta di un personaggio di anime con gli occhi giganti, preferite delle circle lens (lenti con diametro maggiore) dai colori vivaci, per essere sicuri che siano visibili e diano l’effetto desiderato.
State attenti al contrario, se volete fare cosplay di un ragazzo serio, oppure solitamente imbronciato, evitate le circle lens, perché finiranno per darvi un aspetto molto dolce e innocente.


Riguarda le proporzioni

Provo a spiegarmi con degli esempi pratici.
Sei una ragazza che interpreta un personaggio maschile?Usa le spalline per far sembrare le spalle più ampie e appiattisci il seno per simulare un petto maschile. Vuoi fare cosplay di una donna formosa? Imbottisciti ovunque tu lo ritenga necessario, non c’è niente di male!
Ma non solo! Ad esempio, Se vuoi sembrare più piccolo, rendi il costume un pochino più largo del dovuto.Se invece volete sembrare più alti, potete accorciare la gonna del personaggio di qualche centimetro. (Io a volte se non ho voglia di accorciarla, semplicemente la indosso più in vita.) Questo trucchetto, abbinato a delle scarpe col tacco o col rialzo, vi faranno sembrare molto più alti.
Insomma, è tutta questione di sfruttare le proporzioni a proprio vantaggio.
Questi sono solo alcuni trucchi per cambiare il tuo aspetto, anche qui si tratta di piccoli dettagli ma che fanno la differenza.


Stira il cosplay

Questo vi potrà sembrare stupido, ma è un gran bel particolare che migliorerà tantissimo dei vostri cosplay... ed è uno dei più semplici della lista! E ve lo dico io che di solito non stiro mai nulla, soprattutto da quando ho scoperto che inquina. Spero che gli abiti stropicciati diventino di moda.
Per i cosplay però non ce la faccio, è davvero necessario. Dopotutto ti stai travestendo da un personaggio non reale che indossa sempre vestiti senza difetti, pieghe o altro... ed è proprio quello a cui puntiamo!
Nel caso il vostro cosplay sia difficile da stirare, appendetelo e sparategli contro del vapore. E se ci sono dei piccoli punti che non riuscite a stirare bene, o magari siete di fretta e ve ne siete accorti all’ultimo momento… usate la piastra per i capelli. Ma non abusatene.


Studia la postura

Ho dato un consiglio simile nel mio video su come posare in cosplay, infatti questo consiglio più che sul costume in sé, tratta più di come migliorare una vostra foto in cosplay.
Avete notato che quasi ogni personaggio di anime, manga o videogiochi, ha una sua particolare postura? Solitamente è una cosa dettata dal carattere, se conoscete bene il personaggio vi verrà quasi naturale, infatti può rivelarsi utile per migliorare l’uscita finale di un cosplay, soprattutto mentre si sta posando per una foto.
Il consiglio generale che potrei darvi è di tenere sempre le spalle e schiena dritta, solo che poi magari ci sono personaggi tipo L di Death Note che hanno una postura tutta loro.



martedì 9 luglio 2019

5 Migliori Serie Vocaloid

Esther Lipofago


Ciao☆miao! Qualche giorno fa, a grande richiesta, ho pubblicato un video a tema Vocaloid sul mio canale YouTube.
Ho deciso di mettere in forma scritta proprio quel video, così magari qualcuno potrebbe trovarlo più facilmente, o magari preferisce leggere piuttosto che guardare il video.

Fin dai tempi antichi la musica è stata utilizzata anche come risorsa narrativa. Quindi, vi parlerò di come molti produttori giapponesi hanno usato delle canzoni VOCALOID per raccontare le loro storie attraverso delle serie.
Per serie intendo un gruppo di canzoni, create da un particolare produttore, che sono collegate da una storia o un tema comune. Ne ho 5 per voi, le mie preferite e che reputo davvero interessanti. Iniziamo!


Night ∞ Series 

Canzoni: Bad ∞ End ∞ Night / Crazy ∞ nighT/ Twilight ∞ nighT/ EveR ∞ LastinG ∞ NighT

Questa serie è composta da 4 canzoni, e la storia inizia con una ragazza di paese che una notte trova una mansione misteriosa bloccata nel tempo. Ogni canzone viene raccontata da una prospettiva di un personaggio diverso, ma la mia preferita è la terza nonché penultima della serie, "Twilight ∞ Night”.
A parte la musica in sé, adoro il fatto che venga introdotto un nuovo personaggio che parla in terza persona, come se fosse un mastermind o un pubblico che assiste a tutta questa messa in scena.
Altra cosa che adoro sono il character design e le illustrazioni di questa serie, che sono rispettivamente degli artisti Hidari e Suzunosuke. Miku è una di quelle versioni che di cui vorrei fare cosplay da anni.


Seven Deadly Sins (Nanatsu no Taizai)

Canzoni: Daughter of Evil, Evil Food Eater Conchita, The Tailor Shop on Enbizaka, Madness of Duke Venomania, Judgement of Corruption, Gift from the Princess who brought Sleep, The Muzzle of Nemesis
Video serie completa: https://www.youtube.com/watch?v=wDKSi2CbFDA

Secondo l’antichità cristiana, se i “peccati veniali” potevano essere facilmente perdonati, al contrario i “peccati cardinali” condurranno alla dannazione eterna.
Li conosciamo tutti: sono superbia, gola, invidia, lussuria, accidia, avarizia e ira.
Le canzoni di questa serie insomma, parlano dei Sette Peccati Capitali che cambiano forma e ognuno di loro ha una storia precisa, raccontata in una canzone diversa. Le storie sono tutte bellissime e differenti tra di loro, ve ne racconto brevemente qualcuna.
La canzone sulla gola riguarda la duchessa Conchita che desidera di mangiare qualcosa di nuovo e grottesco ogni giorno; la canzone sull’avidità è incentrata su un giudice giovane ma ingiusto; poi abbiamo la storia della sarta invidiosa di Enbizaka; ma anche una delle più famose, la storia della lussuria di un principe che fa un patto col diavolo e crea un harem nella sua villa. Vi consiglio di ascoltarle tutte per capire meglio le loro storie complete!
È affascinante come in così pochi minuti, delle canzoni del genere riescano a raccontare delle storie bellissime, ingarbugliate, e anche con dei bellissimi colpi di scena. Poi non so voi, ma il concetto dei peccati capitali mi piace tantissimo.



Story of Evil (Aku no Monogatari)

Canzoni: Aku no Musume, Aku no Meshitsukai, Regret Message, Shiro no Musume, Twiright Prank, Itsuki no Otome ~Sennen no Wiegenlied~, Shin'on no Tokeitou, Eiyuu no Yoroi wa Tsune ni Akaku, Ano Hashi ni Chikatte, Ka no Ou wa Doro Yori Umareta
Video serie completa: https://www.youtube.com/watch?v=nE6bpNCFkBs

Il tema di questa serie è la vanità e l’orgoglio (sia positivi che negativi) dei sette peccati capitali.
Infatti, questa serie è composta da ben 7 canzoni, ma le più famose sono le prime tre: Aku no Musume, Aku no Meshitsukai e Regret Message.
Tutto inizia con una giovane principessa che governa il suo regno in maniera corrotta. Un giorno ordinerà al suo maggiordomo la caduta del regno verde, dopo aver scoperto che l'uomo che ama è innamorato di una donna da lì. Da allora inizieranno i guai per i due protagonisti.
Non vi dico altro nel caso non le conosciate e per non rovinare il colpo di scena, perché se la prima canzone sembra avere una vicenda piuttosto lineare, nella seconda si spiega la vera fine della storia e tutti i retroscena.
Non riesco a spiegarvi quanto io ami queste tre canzoni, non so proprio decidere quale sia la mia preferita. Pensare che la prima è uscita 10 anni fa, mi fa star male.



Dark Woods Circus Series (Kurai Mori no Saakasu)

Canzoni: Hagane no Joou Ori no Hime, Kurai Mori no Circus, Aoi Koori no Shiro, Akai Numa no Soko, Bannin to Kama
Video serie completa: https://www.youtube.com/watch?v=2SVuMvjBXF8

The Dark Woods Circus è una serie di canzoni multiple prodotte da Machigerita-P, cantata per la maggior parte da Hatsune Miku.
Le canzoni raccontano la storia di uno strano gruppo circense chiamato "Dark Woods Circus”, ma in particolare della loro “diva”.
La canzone principale di questa serie si chiama appunto “Kurai Mori no Circus”, traducibile come “il circo del bosco oscuro”, dove illustra tutti gli interpreti del gruppo, un vero e proprio freak show. Ci sono i gemelli siamesi deformi, il cannibale, quelli altissimi, la ragazza con le gambe di cavallo, etc.
Dicono che la storia sia ispirata ai circhi del periodo Edo e post prima guerra mondiale. Venivano allestite delle “tende di piacere” con oggetti rari e simili, ma a volte venivano rapiti o comprati bambini a cui venivano tagliate via delle parti del corpo per poi mostrarli come parte dell’attrazione. Inquietante.
Per osservare questi oggetti misteriosi, bisognava guardare attraverso dei buchi, un simbolo che ricorre spesso nel video musicale.
Queste canzoni sono puro terrore per me, che ho paura dei clown e che trovo estremamente inquietanti i circhi in generale. Se invece al contrario vi affascinano, vi consiglio di dare un’occhiata a tutte le altre canzoni della serie.



Kagerou Project

Lista canzoni: https://vocaloid.fandom.com/wiki/Kagerou_Project
Playlist canzoni: https://www.youtube.com/watch?v=ZwuaYUer00U&list=PLrFcOXHd7dS_ZzA8eqyvaYqdJuHXpWd2s

Questa è la serie che mi è più difficile riassumere tra tutte, ho paura che qualsiasi cosa io possa dire… possa essere spoiler.
La serie di canzoni chiamata Kagerou Project, che forse conoscerete già dall’anime Mekakucity Actors, è stata creata da Jin, conosciuto inizialmente come Shinzen no teki-p, nickname con cui pubblicava le canzoni sul sito Niconico.
Facciamo che per non fare spoiler, vi parlo solo di come inizia. Il protagonista della prima canzone è Shintaro, un Hikikomori e NEET, che il 14 Agosto si trova in un grande negozio di elettronica per comprare una nuova tastiera. Guarda caso, per una volta che è uscito di casa, si trova nel mezzo di un tentativo di rapina. Per proteggersi, Shintaro si unisce a un gruppo di altri ragazzi, chiamato Mekakushi-dan. L'entrata nel gruppo è l'inizio della serie di avventure e strani eventi che caratterizzano l'intera storia.
I membri di questa brigata sono uno più diverso dell’altro, e ognuno di loro ha una canzone dedicata. Il mio personaggio preferito ad esempio è Momo, idol e sorella di Shintaro.
Le canzoni sono davvero tante, ma la mia preferita rimane Summertime Record, la canzone finale. Mi fa piangere. Vi sconsiglio di ascoltarla come prima, perché rappresenta la canzone di chiusura della serie.

Grazie mille per aver letto fin qua! Non dimenticate di farmi sapere le vostre serie o canzoni vocaloid preferite <3 vi aspetto al prossimo post!



Sei una fiera e vuoi collaborare con me per un evento? Scrivimi! ✉️ estherlipofago@gmail.com

mercoledì 27 febbraio 2019

5 Genitori Terribili Di Anime/Manga

Esther Lipofago


Ciao☆miao! Come ben sappiamo, in molti anime o manga è presente il solito personaggio negativo, cattivo e senza pietà. Ormai ci siamo abituati! Ma cosa succede se il personaggio in questione è il genitore di qualche altro personaggio? Non so voi, ma a me fa molto arrabbiare.

Nel post di oggi quindi, vi dirò cinque personaggi di varie anime e manga che reputo davvero dei pessimi esempi di genitori. Pronti?

Enji Todoroki (My Hero Academia)
, Padre di Shoto Todoroki

Iniziamo questa lista col padre di Todoroki. Enji è un uomo molto egoista, orgoglioso, invidioso e pieno di risentimento. Pur di diventare il numero uno e superare All Might, decide di "creare" qualcuno in grado di realizzare questa sua ambizione al suo posto. Come? Ma semplice, facendo un figlio. Nasce così Shoto, che Enji considera solamente uno strumento per realizzare i propri desideri. Per non parlare dei maltrattamenti alla moglie.
Un eroe che si comporta così?? Ma nessuno gli ha mai detto che è sbagliato?


Medusa Gorgon (Soul Eater), Madre di Crona

Una potente strega, capace di manipolare qualsiasi cosa... e stranamente è anche una delle poche mamme della lista.
Medusa è uno dei cattivi principali della serie Soul Eater, e prova incredibile piacere provocare dolore ad altri con i suoi esperimenti. Una delle sue vittime preferite è suo figlio... o figlia... insomma, Crona. Se si rifiuta di seguire i suoi ordini (come ad esempio di divorare anime umane), lo chiude in stanze buie per giorni, senza né acqua né cibo... Pover@ Crona...


Shou Tucker (Fullmetal Alchemist), Padre di Nina

Ve lo aspettavate, eh? Come potevo non inserire questo PEZZO DI... in questa lista?
Shou Tucker è conosciuto anche come l'alchimista intreccia-vite, noto per la creazione di chimere "parlanti". Verso la fine del suo episodio in Fullmetal Alchemist (sia la prima che la seconda serie), i protagonisti Edward e Alphonse scoprono che è in grado di ottenere queste chimere speciali soltanto utilizzando degli esseri umani. Per propiziare i suoi due successi, trasmutò in chimera sua moglie e poi sua figlia Nina di quattro anni assieme al loro cane.
Questo è stato uno degli episodi che più mi ha turbato, mi colpì davvero un sacco e ci rimasi malissimo. Penso che molti potranno capirmi! Brrr...


Gendou Ikari (Evangelion), Padre di Shinji

Non si può dire che Gendou non amasse profondamente sua moglie Yui, peccato non sia stato lo stesso per Shinji, suo unico figlio.
Gendou infatti, prima lo abbandona per dedicarsi all'annientamento degli Angeli e al tentativo di riportare la moglie in vita; quando però tutto sembra peggiorare, improvvisamente si ricorda di suo figlio quattordicenne e lo arruola per fargli pilotare l'Eva-01.
Questo personaggio è stato molto criticato per il suo comportamento spietato e senza scrupoli, altri invece lo considerano uno dei personaggi negativi più memorabili dell'animazione nipponica. Voi cosa ne pensate?


Charles e Marianne zi Britannia (Code Geass), Genitori di Lelouch

Ok, ho lasciato per ultimi due personaggi che hanno bisogno di uno spoiler alert bello grosso. Il vero motivo per cui reputo i genitori di Lelouch dei pessimi personaggi viene spiegato nella seconda stagione, se non la avete ancora vista vi consiglio di non continuare a leggere!
Nella prima stagione, Lelouch è convinto che la morte della madre e la paralisi/cecità della sorella Nunnally sia tutta colpa del padre. Ma nella seconda, si scopre che in realtà la madre si è salvata possedendo il corpo di Anya grazie al Geass... e tante altre robe a caso che se avrete visto l'anime, avrete capito.
In breve, hanno abbandonato i loro figli in una situazione di guerra estrema e hanno usato l'astuzia di Lelouch per proteggersi. Ottimo..?!


Questa era quindi la top 5 del giorno, vi ringrazio per aver letto fin qui! Vi è venuto in mente qualche altro genitore terribile del mondo anime/manga? Fatemelo sapere!
Vi ricordo che se il post vi è piaciuto e avete voglia di supportarmi, qui potrete offrirmi un caffè! ☕️


giovedì 31 gennaio 2019

Prossimi Programmi

Esther Lipofago

Ciao☆miao!
Gennaio è stato un mese un po' meh per la sottoscritta. Mi sono ammalata e vi confesso che non mi sentivo molto serena, mi è sembrato un mese infinito... Ne approfitterò dell'arrivo di Febbraio per riprendermi del tutto!
Nel post di oggi vi parlo della mia schedule per programmi futuri e certi: eventi, fiere, collaborazioni etc!

2-3 Febbraio ⭐️ Festival del Fumetto @Novegro

Iniziamo con la prima convention del 2019! Quest'anno mi verrà a trovare la mia amica Cri, e abbiamo in programma per la domenica di fare insieme Mayuri e Kagari di Steins;Gate 0! Io ovviamente sarò Mayuri, ho creato il cosplay tutto da sola e non vedo l'ora di indossarlo (sperando sia abbastanza caldo) ✨
Il sabato invece porterò Nursery Rhyme di Fate GO, l'ho comprato usato dalla cosplayer Nymphahri e mi piace un sacco! Ve l'avevo già mostrato in questo video, l'avete già visto?


9 Febbraio ⭐️ Debutto canzone PizzaYolo!

Io e le mie amiche Doki, Kanako, Puchi e Franska, durante il nostro viaggio a Parigi abbiamo deciso di creare una sorta di sub-unit idol. Era partito come uno scherzo, ma alla fine abbiamo deciso di creare una canzone e un video musicale sulla... pizza! La canzone in questione uscirà proprio il 9 Febbraio, il Pizza Day!
Restate sintonizzati lasciando un bel mi piace alla nostra pagina ❤️


16-17 Febbraio ⭐️ Naviglio Comics @Tenoha, Milano

Ebbene sì, sarò una degli ospiti di questo nuovo e interessantissimo evento milanese! Il Naviglio Comics si svolgerà a Milano, nella sede di Tenoha, un posto veramente centrale rispetto alle solite fiere (googlate via Vigevano 18 e capirete cosa intendo). Gli altri ospiti saranno anche Giorgio Vanni, Yuriko Tiger e le HoneyHime!
Io sarò presente entrambi i giorni, sono ancora indecisa su cosa portare il sabato, ma domenica pensavo di portare uno dei nuovi cosplay quasi pronti ma mai portati: Kizuna Ai.
Vi lascio qui il link dell'evento su Facebook e vi ricordo che i biglietti sono ad un numero limitato e vanno comprati online a questo link!


8-9-10 Marzo ⭐️ Cartoomics @Rho Fiera

Altro evento a cui non posso mancare, il Cartoomics! Non so ancora quanti giorni parteciperò, il venerdì è ancora in forse e anche sui cosplay in programma ho ancora qualche dubbio. Vi aggiornerò a tempo debito!
L'anno scorso ho scritto un articolo sulle cose da sapere sul Cartoomics, se ve lo siete persi vi consiglio di darci un'occhiata! Alcune cosine sono leggermente cambiate, ma altre rimangono invariate.


Per adesso queste sono le novità del momento, fatemi sapere a quali eventi parteciperete voi!
Ci vediamo domani col video del venerdì, non perdetevelo 💓



Sei una fiera e vuoi collaborare con me per un evento? Scrivimi! ✉️ estherlipofago@gmail.com

venerdì 18 gennaio 2019

Aspettando Il Sequel Di Questi 4 Anime

Esther Lipofago

Ciao☆miao! Avete presente quando finite un anime, andate a cercare la puntata successiva e scoprite che in realtà quello che avete appena visto… è stato l’ultimo episodio?
Bene, spero di non essere l'unica. Oggi in questo post ho deciso di elencarvi quattro degli anime che ho visto e che secondo il mio parere, si meritano una seconda stagione. Iniziamo!

Wotakoi - L'amore è complicato per gli otaku 

Anime da 12 episodi, dove verso il decimo introducono un nuovo personaggio. Poi però l’anime finisce, e ti lascia così. Domandandoti che tipo di interazioni avrà quel personaggio con gli altri, che vita ha, cosa gli succederà.
È esattamente quello che è successo in Wotakoi, con il personaggio Kou Sakuragi. Mi state dicendo che devo leggere il manga (introvabile) per saperne di più? Ma era doppiata da Aoi Yuuki…!


Ouran Koukou Host Club 

Ok, ammetto di non sentirne parecchia necessità, perché anche se l’anime ha una conclusione un po’ inventata, ai tempi mi piacque.
Il manga però è continuato e la storia è andata molto avanti. L’Host Club ha affrontato vari problemi fuori dalla scuola, anche riguardo le vite amorose dei vari membri... sarebbe stato carino avere un sequel, o magari anche solo un OAV!

Death Parade

È difficile esprimere i miei sentimenti senza fare spoiler: chi ha visto la serie sa cosa intendo.
In realtà non sono sicurissima di volere una seconda serie, però nello stesso tempo… voglio capire. Hanno citato mille cose, lasciato mille indizi qua e là, e poi non ci hanno spiegato nulla. Se ci fossero stati altri 12 episodi, mi sarei messa il cuore a posto e mi sarebbe andata bene così. Però no! Continuerò a sognare.


Gangsta.

Mi avevano raccontato che quest’anime ha avuto davvero mille sfighe. Non robette poco fortunate, ma sfighe del calibro che la loro casa di produzione è andata in bancarotta durante l'uscita dell'anime. Wow, è una di quelle cose che non augurerei a nessuno.
Quindi come minimo si merita un seguito, scritto e animato decentemente è chiedere troppo?


Grazie per essere arrivati fin qui, alla prossima!


martedì 1 gennaio 2019

Cose Belle Del 2018

Esther Lipofago

Ciao☆miao! Sul mio canale YouTube, avevo iniziato una sorta di tradizione di inizio anno nuovo: mi segnavo in un barattolo tutte le cose più belle che mi erano successe durante l'anno, per poi leggerle e condividerle con un video.

Per cambiare un po', quest'anno ho deciso di cambiare mezzo di comunicazione e usare invece il blog!
Quindi, per l'inizio di questo anno nuovo, in questo nuovo post elencherò tutte le cose che mi sono piaciute di più durante il 2018, gli obiettivi raggiunti e altro ancora.

Sarà bello rileggerlo tra un anno o più, se l'idea vi stuzzica consiglio anche a voi di farlo!

Gennaio e Febbraio

  • Io e Peppo abbiamo ripreso a fare dirette su Twitch, iniziato e finito Life Is Strange Before The Storm
  • Al Festival del Fumetto invernale a Novegro abbiamo organizzato un gruppone di Nanatsu no Taizai
  • Sono riuscita a passare San Valentino con Ermes!

Marzo

  • Ho visto la neve per la prima volta a Milano!
  • Ho partecipato al Cartoomics per tutti e 3 i giorni, facendo gruppo con i miei amici e il mio primo cosplay di coppia con Ermes. Il vlog della fiera è bellissimo ahah
  • Ho girato il primo video con Ermes e ho ricevuto un feedback molto positivo!
  • Ho lasciato il lavoro da ufficio per dedicarmi ad un nuovo impiego più "freelance".
  • Sono tornata un po' a casa dopo 3 mesi.

Aprile

  • Ho festeggiato Pasqua a casa con la mia famiglia dopo anni e Pasquetta con Fraws, Sissi e compagnia bella!
  • Io e i miei amici abbiamo organizzato una gita con picnic al lago.
  • Sono andata a trovare Denise per registrare una cosina :B
  • Abbiamo organizzato un photoset di Danganronpa V3 con un gruppone enorme!
  • Sono stata al Comicon e ho partecipato alla conferenza a tema Jpop e Kpop affianco a Yuriko Tiger, gli Pinkorns e OlliChoi

Maggio

  • Sono uscita in Tv, nel programma "Guess My Age" e spoilerato la mia età a tutta la tv ahahah
  • Ho partecipato al Milano Comics in coppia cosplay con Ermes, e in compagnia di Bob, Mario e altri.
  • Ho vinto due biglietti per la mostra di Harry Potter (grazie ad una foto che avevo pubblicato su Instagram ahah)
  • Ho fatto la parrucca per Koichi tutta da sola, che poi ho portato al Festival del Fumetto primaverile, a Novegro.
  • Ho fatto un photoset con Barbara in Gae Aulenti, in cosplay di Tsuyu da My Hero Academia

Giugno

  • Ho finalmente aperto il mio account "cosplay shop" per vendere i miei cosplay usati 
  • È uscita una mia intervista su SenzaLinea.it
  • Ho festeggiato il mio compleanno sia con gli amici a Milano, che in casa con i familiari (non succedeva da anni!)
  • Sono stata al concerto delle Angerme a Parigi, e ne ho approfittato per farmi un giro turistico per la città con Peppo

Luglio

  • Ho partecipato ad un'anteprima Nintendo e provato nuovissimi giochi come Super Smash Bros Ultimate, Pokémon Let's Go Pikachu, Mario Tennis e molti altri.
  • Ho realizzato per la prima volta un accessorio grande in foam per un cosplay!
  • Anche quest'anno ho partecipato alla fiera Rimini Comix, sono contenta dei pochi cosplay che sono riuscita a portare ahah
  • Ho passato qualche giorno a Vieste al mare. Non sono un'amante del mare ma mi sono divertita un sacco, e ho anche mangiato benissimo T_T
  • Sono stata da Fraws per una grigliata estiva in compagnia!

Agosto e Settembre

  • Ho fatto un viaggetto per Ferragosto all'ultimo momento con i miei genitori, mio fratello e mio cugino
  • Ho organizzato un photoset di Doki Doki Literature Club con il mio bellissimo gruppetto in una scuola vera <3
  • Sono stata al concerto di orchestra di Kingdom Hearts, davvero una esperienza mozzafiato!
  • Sono tornata in Giappone, stavolta in compagnia <3

Ottobre e Novembre

  • Sono andata per la prima volta in vita mia a Disneyland! (sempre in Giappone, sì)
  • Ho traslocato nella casa nuova, adesso ho una vera casa a tutti gli effetti!
  • Ho portato ben 4 cosplay durante Lucca Comics, non pensavo di farcela e invece non mi è pesato per nulla.
  • Ho partecipato alla festa dei 30 anni dell'accademia che ho frequentato: Fondazione Accademia di Comunicazione
  • Sono stata ospite e giurata alla gara cosplay del Pavia Comix. È stata la mia prima volta da giurata e mi sono divertita un sacco, ma è stato anche molto difficile!
  • Ho registrato un video e una canzone con le mie amiche PizzaYolo!

Dicembre

  • Ho organizzato una live a tema cosplay e fotografia con Sacchy, Stephy e Barbara. Sono soddisfatta del risultato, è stato davvero una bella diretta.
  • Ho finito Detroit in diretta su Twitch con Peppo. La nostra route non era perfetta, ma ci siamo divertiti un sacco!
  • Ho rivisto Naccho e un sacco di amici di vecchia data 
  • Sono riuscita a fare un bel regalo di Natale per i miei genitori
  • Ho ricevuto dei regali bellissimi ;_;
  • Ho festeggiato Capodanno da Fraws con altri amici

martedì 18 dicembre 2018

Stiratura Capelli In Giappone: Addio Ricci!

Esther Lipofago

C'è chi quando fa un viaggio in Thailandia, torna con un nuovo tatuaggio. C'è chi invece fa un viaggio in Corea, e torna con il naso rifatto.
Io invece sono andata in Giappone, e sono tornata con dei nuovi capelli.

Ciao☆miao! Nel video della scorsa settimana, vi ho spiegato cosa è successo ai miei capelli ricci. Vi consiglio di darci un'occhiata se non lo avete ancora visto, ve lo lascio qui!


Come noterete, non mi sono dilungata molto nella spiegazione tecnica perché la trovavo sinceramente noiosa. Ne ho approfittato per aprirmi e parlare dell'esperienza, del motivo per cui ho fatto questo trattamento, che cosa ho pensato appena mi sono resa conto di aver detto addio ai miei ricci, eccetera.

Il video ha superato le 2mila visualizzazioni in poco tempo, e ho ricevuto davvero tantissimi commenti, tra cui molti simili tra di loro.

"La fanno anche in Italia la permanente "
"In Italia si chiama stiratura chimica"
"Il trattamento con la keratina è uguale"

Umh, non proprio 💧

Mi è bastata una veloce ricerca su internet per fare chiarezza sui vari tipi di trattamenti per i capelli ricci, così nel post di oggi vi spiegherò in breve la differenza tra il trattamento giapponese e il trattamento brasiliano alla cheratina.
Ovviamente ci tengo a precisare che non sono una parrucchiera e non si tratta del mio lavoro, prendete queste informazioni con le pinze!

🇯🇵 Stiratura permanente giapponese

Conosciuta anche come rebonding o thermal reconditioning (ricondizionamento termico).

  • Creato in Giappone da Yuko Yamashita nel 1995.
  • Vengono utilizzate delle sostanze chimiche per rompere i legami di disolfuro nei capelli, poi una piastra per stirare i capelli e infine altre sostanze chimiche per reimpostare i legami.
  • È una permanente, quindi i nuovi capelli che crescono saranno naturali. Se non li tratti di nuovo, puoi avere una strana divisione tra capelli lisci e capelli ricci.
  • Quando torni dal parrucchiere, il trattamento viene fatto solo sulle radici e non su tutti i capelli.
  • Non può essere usato su capelli molto fragili, già trattati, che sono stati tinti molto, eccetera.

🇧🇷 Trattamento brasiliano alla cheratina

Conosciuto anche come Brazilian blowout.

  • Creato in Brasile da Mauricio Ribeiro, portato negli Stati Uniti nel 2007.
  • Ha la durata media di 3 mesi, perché col tempo tende ad andarsene lavando i capelli.
  • Il trattamento alla cheratina gestisce le ciocche di capelli per ridurre l'effetto crespo, ma di solito non è abbastanza forte per raddrizzare perfettamente i capelli ricci.
  • Questo trattamento usa la formaldeide per legare la cheratina ai capelli.
  • Può essere usato su capelli tinti.

Riassumendo (tldr):

🇯🇵 Il trattamento giapponese è una stiratura permanente che rompe i legami del riccio e stira i capelli. Successivamente si interviene soltanto sulla ricrescita, se si vuole mantenere il liscio totale.
(Esempio: io lol)
🇧🇷 Il trattamento brasiliano “rilassa” il riccio e riduce il crespo. Per tornare al capello riccio basta quindi interrompere il trattamento.
(Esempio: Sofia Viscardi)

Queste sono le differenze più grandi, in poche parole!
Se avete altre domande lasciatemi pure un commento, stavo pensando di farci un altro video ancora riguardo i miei capelli :D

Grazie per essere arrivati fin qua e buona giornata!

mercoledì 21 novembre 2018

5 Cose Che Non Sapevi Su Re:Zero - Starting Life in Another World

Esther Lipofago

Ciao☆miao!

Scommetto che molti di voi avranno visto -o anche solo sentito parlare- dell'anime chiamato Re:zero Kara Hajimeru Isekai Seikatsu.
È diventato popolare per essere un "isekai" diverso dal solito, ma anche per i suoi ottimi character design dei personaggi e con una trama curata, serrata e solida.

Nel post di oggi, vi racconterò cinque curiosità riguardo quest'anime che forse ancora non conoscevate!


1 Re:Zero kara hajimeru isekai seikatsu, letteralmente "Re: vita da capo in un mondo parallelo”, in realtà nasce come web novel.
L’editor Ikemoto Masahito è stato molto colpito dal tema della morte usato nella storia, così ha iniziato a lavorare con l’autore Tappei Nagatsuki per farlo diventare l’attuale light novel, che attualmente conta 17 volumi.
In Italia, è stato pubblicato tramite J-Pop Romanzi e sono attualmente al quarto volume.

2 La casa di produzione dell’anime è la White Fox, conosciuta anche per aver diretto e animato anime come Steins;Gate, Akame ga Kill e Gochuumon wa Usagi desuka. (Ok, quest’ultimo forse lo conosco solo io.)

3 Inizialmente, nei primi schizzi di Shinichirou Otsuka, l’aspetto di Subaru era molto simile a quello di un delinquente.
Il design è stato cambiato perché non aveva molto l’aspetto da adolescente e doveva risultare essere più amichevole, così che la gente potesse immedesimarsi più facilmente.
Per quanto riguarda invece il design di Emilia, all'inizio era molto piatto ed è stato cambiato molto per renderlo più interessante.
La stessa cosa vale per i design di Rem e Ram, la caratteristica che più salta all’occhio è che inizialmente le loro divise erano decisamente più coperte.



4 Come detto prima, Re:zero nasce come web novel, quindi con l’adattamento in anime si sono persi parecchi dettagli.
Quelli che mi hanno colpito di più riguardano Aldebaran, personaggio piuttosto secondario di cui neanche riusciamo mai a vedere il volto, ma che nella light novel sembra avere più rilevanza.
Anche lui, come Subaru, era in Giappone ed è stato catapultato nel mondo di Re:zero 18 anni prima di Subaru.
Sembra anche sapere delle informazioni segrete riguardo Ram e Rem, e secondo l’autore, è coinvolto in uno dei tre grandi misteri di Re:zero.
Assurdo vero? Sembra essere un personaggio qualsiasi e invece…

5 Emilia fisicamente dimostra 19 anni, mentalmente ne ha 15, ma in realtà ha ben 108 anni. E il suo compleanno è il 23 Settembre.
Sempre a proposito di età, Beatrice ne ha più di 400, pur dimostrandone 11-12.

E voi? Cosa ne pensate di questa serie? Conoscevate già qualcuno di questi fatti? Fatemelo sapere con un commento!
Grazie per essere arrivati fin qui, alla prossima!


domenica 16 settembre 2018

Pre-Con Checklist: Cosa Fare Prima Di Un Evento

Esther Lipofago

Ciao☆miao!
Ho una domanda per voi cosplayer: che sia una fiera importante o un piccolo raduno, voi come vi preparate prima di un evento?

Nel post di oggi, volevo farvi una sorta di "lista di cose da fare" prima di una fiera... o almeno, le cose più importanti che faccio io! Possono variare a seconda a seconda di vari fattori (ad esempio di quanto si viaggia), ma solitamente sono sempre più o meno le stesse.


Utilities
  • Controllare tutti i pezzi del cosplay
  • Cambiare liquido alle lenti a contatto
  • Mettere da parte qualche forcina
  • Stampare il biglietto della fiera
Sono cose essenzialmente noiose, ma che -purtroppo- vanno fatte. Meglio controllare che lenti a contatto servono, se i bottoni del cosplay sono tutti al loro posto, di che fine hanno fatto le forcine per aggiustare la parrucca, eccetera.


Beauty
  • Scrub labbra
  • Radersi/depilarsi
  • Maschera di bellezza
  • Lavare i pennelli per il trucco
Se bello vuoi apparire, un poco devi soffrire... e non solo. I giorni precedenti di un evento, solitamente intensifico la mia skin routine, farmi una maschera è ormai diventato d'obbligo. E non dimenticate di lavare i pennelli per il makeup qualche giorno prima, e non la sera prima dell'evento!


Cibo
  • Comprare qualche snack per la giornata
  • Preparare il pranzo al sacco
Questa è la parte dedicata a quando evitare di spendere troppi soldi in fiera. Io principalmente odio comprare dai posti in fiera perché c'è poca scelta e c'è sempre tantissima gente in coda D: Meglio farsi un panino a casa!


Altro
  • Dormi e riposati!
Da non sottovalutare. Non arrivate in fiera già stanchi, se non riuscite a finire qualcosa in tempo non stressatevi e ricordate che la vostra salute è più importante!


Questo è il post di oggi. Se avete qualcos'altro da aggiungere alla lista, lasciatemi pure un commento! Grazie per essere arrivati fin qui, alla prossima!

sabato 30 giugno 2018

Come ho fatto il mio cosplay di Angie Yonaga

Esther Lipofago

Nel post di oggi, vi parlo di uno dei miei ultimi cosplay.
Come ho fatto il mio cosplay di Angie Yonaga di Danganronpa V3? Eccovi spiegato passo per passo come ho pensato ad ogni pezzo del personaggio!

1. Parrucca

Ho deciso di riutilizzare la parrucca che ho usato per Nagisa (personaggio del film di Madoka), avendo venduto il cosplay era rimasta inutilizzata nel mio armadio.
Dato che era molto mossa, per prima cosa l’ho pettinata e piastrata. Successivamente ho fatto i codini e aggiustato la frangia per renderla più folta.

2. Cappotto giallo

Ho comprato la stoffa al mercato, in realtà cercavo un materiale più rigido, ma non avendo molta scelta di colore ho optato per questa stoffa un po’ leggera e leggermente elastica.
Quando sono andata a trovare Andrea, mi sono fatta tagliare da lei i vari pezzi, che poi avrei successivamente cucito a casa. Mi ha salvato perché davvero, non sapevo proprio da dove partire.
Ho fatto un po’ di casini perché non cucivo da davvero troppo tempo, ho sbagliato varie volte, scucito e ricominciato... ma ne è valsa la pena!
I dettagli sul retro e sul braccio li ho fatti con del nastro adesivo nero. Pensavo che il procedimento fosse più semplice, ma ci ho messo più del previsto. Prima ho disegnato il simbolo su un foglio di carta a quadrati, uno piccolo e uno grande. Li ho ritagliati, attaccati su un pezzo di nastro nero, e ritagliato di nuovo. Ho attaccato questo pezzo di nastro adesivo ad un altro pezzo ancora, per poi staccare quello nuovo e attaccarlo direttamente alla stoffa.
Sembra complicatissimo spiegato così, ed effettivamente ci ho messo un bel po' di tempo!


3. Costume

Anche per questo, ho comprato della stoffa grigia al mercato.
Per la parte superiore ho comprato un reggiseno bianco (sempre al mercato per risparmiare) e ci ho attaccato con la colla a caldo i merletti che avevo precedentemente cucito, più il fiocco centrale (fatto con dei resti di stoffa).
Per la parte inferiore invece ho fatto questa gonna con qualche piccola piega e ho cucito i merletti bianchi in basso. All’inizio volevo farla con un elastico, ma per evitare casini ho optato per la zip laterale. Odio cucire le zip ma stavolta me la sono cavata.

4. Accessori

Non si direbbe, ma Angie ha vari accessori: collana, bracciale e cavigliera (che hanno avuto una realizzazione più o meno simile).
Trovare delle perle opache è stato più difficile del previsto. Ho comprato al mercato delle perle opache con delle piccole "venature" sopra che mi sembravano abbastanza buone. All’inizio contavo di pitturare una ad una, ma ho abbandonato l’idea dopo averne pitturare due. Amen.
La conchiglia della collana l’ho fatta con del foam (non trovavo nessun ciondolo a forma di conchiglia che mi convincesse) e dato che purtroppo continuava a girarsi, nel photoset me la sono incollata con del mastice ahah

5. Scarpe

Di solito cercare delle scarpe per dei cosplay, per me è sempre un’impresa. Stavolta invece è stata più semplice del previsto, le scarpe di Angie sono uguali a questo paio che ho trovato da H&M.
Sono passata dal negozio più volte aspettando qualche sconto, ma alla fine le ho pagate a prezzo pieno perché non volevo lasciarmele fuggire. Costavano sui 20, comunque.
Le ho usate anche per il cosplay di Elaine e Koichi.

6. Abbronzatura

Grazie ad Ermes e al suo Amazon Prime sono riuscita ad accaparrarmi delle salviette autoabbronzanti.
Molti devi miei amici mi avevano consigliato di usare semplicemente del fondotinta scuro e spalmarmelo su tutto il corpo, ma avevo troppa paura di macchiare tutto il costume e di non sapere poi come lavarlo senza rovinarlo.
Le salviette funzionano così: te le strofini su tutto il corpo e dopo 3 ore, sei abbronzata. Io ne ho usate due: una per il corpo e una per le gambe, ma ne bastava anche una. Inoltre, non l’ho usato per nulla in faccia e poco sul collo. Il colore dell’abbronzatura è molto naturale e per fortuna non puzzavano.
L'unica piccola nota negativa è che purtroppo in alcune zone risultava leggermente a chiazze, pur essendomele strofinate per bene. Inoltre, non è andata via dopo una o due docce, ma dopo molte di più.

7. Trucco

Una piccola nota anche sul trucco. Il fondotinta più scuro che vi ho detto mi era stato consigliato l’ho comprato comunque, è della Kiko e l’avevo testato già su Ermes, quando l’ho truccato per Akira di Devilman.
Per truccarmi il viso ho prima passato il mio normale correttore, poi un po’ di fondotinta scuro su viso e collo. Di solito lo stendo con il pennello, ma stavolta ho optato per una spugnetta, riuscivo a stenderlo molto meglio così.
Ho usato delle nuove circle lens grigie prese su Uniqso, mi piacciono molto!
Un’altra cosa importante del trucco di Angie è stato il blush sulle guance: ho decisamente esagerato ma è giusto così, ha delle guance molto più rosee rispetto ad altri personaggi!

Questo è tutto per il post di oggi! Vi lascio qua sotto il video per qualche trivia o foto <3


Copyrights @ 2016, Blogger Templates Designed By Templateism, edited by Esther | Distributed By Gooyaabi Templates